Siamo le Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea, nate per volere dello Spirito dal carisma di una donna umile e semplice: la Beata Antonia Maria Verna, una donna che ci ha trasmesso una profonda passione per Dio e per l’umanità.
Il nostro essere consacrate si ispira al mistero dell’Immacolata Concezione di Maria che si dona totalmente a Dio: la nostra azione apostolica trova impulso, motivi e contenuti in questa realtà di amore gratuito.
La gratuità è una nota dominante nella spiritualità di Madre Antonia, è la sintesi della sua vita e della nostra. Con spirito umile, semplice e povero siamo chiamate ad un ministero di carità a servizio dei giovani, dei bambini, degli ammalati, delle persone sole e abbandonate con una preferenza verso i più poveri.
L’ardore di carità, con uno spiccato senso di ecclesialità, ci ha portato nei paesi del vicino Oriente, dell’Africa e dell’America.
Condividiamo la spiritualità e la missione con le Associazioni delle Missionarie di Carità e dei Laici Verniani, che insieme a noi formano la “Famiglia verniana”.
La Famiglia verniana è costituita:
- dalle SUORE DI CARITÀ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE D’IVREA, Congregazione fondata da Madre Antonia Maria Verna, riconosciuta con approvazione civile nel 1828, con approvazione ecclesiastica diocesana nel 1835 e pontificia nel 1904.
- dalle MISSIONARIE DI CARITÀ, Associazione di consacrate laiche, riconosciuta con decreto ecclesiastico del 20 novembre del 1990, i cui membri sono chiamati a consacrarsi a Dio nella pratica dei consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza, assunti con voto privato, e a vivere nel mondo lo spirito che la Beata Antonia Maria Verna trasmise alle sue figlie.
- dai LAICI VERNIANI, Associazione privata di fedeli, riconosciuta con decreto ecclesiastico del 18 maggio 2004, i cui membri realizzano la loro vocazione cristiana nella partecipazione al carisma delle Suore di carità dell’Immacolata Concezione, secondo la loro condizione laicale.